• Home
  • A propos de CaVegan
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Entr’acte
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l’anima
  • Il sapore dell’achillea

CaVegan

~ Casa Antispecista

CaVegan

Archivi tag: ricetta tipica

Putizza

24 sabato Mar 2018

Posted by Tamara Sandrin in Dolci, Dolci friulani, Invito a cena senza delitto, Vegan-in-friuli

≈ Lascia un commento

Tag

burro di soia, Carso, Dolci friulani, dolci tipici, nocciole, pasqua, putizza, ricetta tipica, Trieste, vegan

Dolce pasquale tipico di Trieste e del Carso nella mia versione vegan.

Ingredienti:
pasta per pinza (circa 500/600 gr)
50 gr di nocciole tostate
50 gr di noci
50 gr di zucchero di canna
50 gr di uvetta
50 gr di burro di soia
50 gr di pangrattato
50 gr di cioccolato fondente
la buccia grattugiata di un’arancia
un bicchierino di rum

Procedimento:
Preparare la pasta per la pinza.
Il giorno dopo preparare il ripieno: mettere l’uvetta in ammollo nel rum, tritare noci e nocciole, sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, infine, in un pentolino rosolare il pangrattato nel burro di soia. Raccogliere tutti gli ingredienti per il ripieno in una terrina: noci e nocciole tritate, zucchero, pangrattato rosolato nel burro di soia, uvetta con tutto il rum, buccia d’arancia grattugiata, cioccolato sciolto a bagnomaria. Amalgamare bene aggiungendo poca acqua per ottenere un impasto morbido.
Stendere la pasta, preparata il giorno prima, abbastanza sottile (circa mezzo centimetro) e distriburci uniformemente il ripieno tagliando eventualmente l’eccesso di pasta (con cui si possono preparare
piccole pinze o titole).
Arrotolare bene e adagiare il dolce sulla leccarda del forno dandogli la forma di una coroncina. Lasciar lievitare per una mezz’oretta circa. Nel frattempo preriscaldate bene il forno. Al momento di infornare spennellare la putizza con un po’ di latte vegetale. Cuocere il dolce per 30 minuti a 125°, poi aumentare a 150° e terminare la cottura per altri 25/30 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino di legno, poi sfornare e far raffreddare la putizza su una gratella.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Cjarsons vegàns

26 sabato Ago 2017

Posted by Tamara Sandrin in Invito a cena senza delitto, primi, Primi piatti, Vegan-in-friuli

≈ Lascia un commento

Tag

buon enrico, Carnia, chenopodium bonus-henricus, cjarsons, foresta di Pramosio, melissa, melissa officinalis, menta, mentha L., origano, origanum vulgare, petroselinum crispum, prezzemolo, ricetta tipica, thymus vulgaris, Timau, timo, tofu affumicato

Lunedì siamo stati a Timau e nella foresta di Pramosio dove abbiamo raccolto lamponi, buon enrico, timo e origano. Ritornati a casa abbiamo reso omaggio al raccolto realizzando questi cjarson vegàns.
I cjarsons sono un piatto tipico della Carnia e ci sono numerose ricette per prepararli, che variano da paese a paese, se non addirittura da famiglia a famiglia, con una differenza notevole negli ingredienti del ripieno: spesso veniva utilizzato ciò che la dispensa e la natura mettevano a disposizione, perciò in molte ricette compaiono anche le erbe spontanee.

Ingredienti per la pasta:
– 200 gr di farina di tipo 2
– acqua calda salata q.b.

Ingredienti per il ripieno:
– 300 gr di buon enrico (chenopodium bonus-henricus)
– 1 patata cotta al vapore
– 1 cipolla
– una manciata di uvetta
– un mazzetto di erbe miste (prezzemolo, menta, melissa, origano, timo)
– alcune cucchiaiate di tofu affumicato grattugiato grossolanamente
– sale e pepe
– olio evo
– vino per sfumare

Ingredienti per il condimento:
– olio evo oppure margarina vegetale oppure burro di soia autoprodotto
– tofu affumicato grattugiato
– sale e pepe

Procedimento:
Pulire il buon enrico e scottarlo rapidamente in acqua salata. Nel frattempo tritare la cipolla, soffriggerla nell’olio evo e sfumare con il vino, coprire d’acqua e cuocerla finché si ammorbidisce. Aggiungere il buon enrico, la patata schiacciata grossolanamente e l’uvetta e cuocere ancora per qualche minuto. Unire anche le erbe tritate e il tofu affumicato grattugiato, regolare di sale e pepe e amalgamare bene.
Mentre il ripieno si raffredda preparare la pasta impastando la farina con acqua calda salata sufficiente a ottenere un impasto morbido, elastico e non appiccicoso.
Stendere la pasta allo spessore di due millimetri e ritagliare dei dischi di circa 10 cm di diametro. Porre un cucchiaino di ripieno su ogni dischetto e sigillare bene con le dita ogni cjarsons inumidendo i bordi per farli aderire meglio tra loro.
Cuocere pochi cjarsons per volta in acqua bollente salata per 4/5 minuti, scolarli e condirli con olio evo o margarina vegetale fusa e tofu affumicato grattugiato, precedentemente salato e pepato leggermente.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
  • irragionevole.wordpress.com/
  • Cinepaxy
  • Frecce in Versi
  • Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)
  • E Muto Fu
  • la confidenza lenta
  • Ivan Quaroni
  • rapsodieletterarie
  • kenofilia
  • Scifist
  • ilconigliocurioso
  • AnimALiena
  • Maria Cristina Polzonetti
  • io non sono normale: IO AMO
  • ritagusso poesia
  • ufficio stampa antispecista
  • Passo lento
  • A (titolo provvisorio)
  • Bio-violenza
  • Le delizie di Feli

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 64 follower

Blog su WordPress.com.

irragionevole.wordpress.com/

Viviamo l’antitesi della realtà, l’opposto della ragione. Dell’irragionevole facciamo la nostra ragione.

Cinepaxy

“Nothing is more difficult than to know precisely what we see.” - Maurice Merleau-Ponty

Frecce in Versi

Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

Fatti i libri tuoi

E Muto Fu

viaggio attraverso il cinema muto

la confidenza lenta

Casa Antispecista

Ivan Quaroni

Don't write slogans, write truths - Joe Strummer

rapsodieletterarie

Viaggi, ricerche, letture, storie dimenticate...

kenofilia

Scifist

A sci-fi film history in reviews

ilconigliocurioso

riflessioni di un antispecista disilluso

AnimALiena

Fuori luogo in ogni dove

Maria Cristina Polzonetti

io non sono normale: IO AMO

Casa Antispecista

ritagusso poesia

ufficio stampa antispecista

Passo lento

A (titolo provvisorio)

Casa Antispecista

Bio-violenza

Casa Antispecista

Le delizie di Feli

Casa Antispecista

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: