• Home
  • A propos de CaVegan
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Entr’acte
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l’anima
  • Il sapore dell’achillea

CaVegan

~ Casa Antispecista

CaVegan

Archivi tag: Italia

Titina

15 venerdì Apr 2016

Posted by Tamara Sandrin in il gabinetto del dottor Codermatz

≈ Lascia un commento

Tag

Alfredo Viglieri, esplorazioni polari, Felice Trojani, Finn Malmgren, Francesco Behounek, Italia, Nansen, Norge, Polo Nord, Roald Amundsen, Rodrigo Codermatz, Samoilovic, Titina, Umberto Nobile

tit1

di Rodrigo Codermatz

La storia delle esplorazioni polari è più che mai costellata di vittime e sacrifici non solo umani ma soprattutto animali anche perché la natura ancora selvaggia, inospitale e avversa dei Poli ha messo più volte l’uomo in situazioni veramente al limite, veramente disumane e tragiche, situazioni in cui l’uomo si è trovato faccia a faccia con la morte e, per sopravvivere, più volte ha dovuto regredire a comportamenti estremi, primitivi, istintuali che la civiltà aveva ormai rimosso e allontanato (ad esempio il cannibalismo).
Esplorazioni che spesso nascondevano, sotto motivazioni sostanzialmente commerciali e scientifiche, uno spirito originario di sfida, di competizione, nonché un anelare romantico a oltrepassare sempre il limite imposto alla conoscenza e all’occhio umano, per tendere all’infinito quale motore di conoscenza. Altre volte un puro nazionalismo motivava questa corsa al Polo, l’idea di porre una bandiera, una croce agli estremi del mondo conosciuto, di esorcizzare quel punto geografico che la letteratura e le vecchie carte geografiche riempivano di mostri, rovine, castelli e torri, fantasmi, fosse e mostri marini. Un gusto romantico nel superare il mistero e l’ignoto che i Poli hanno sempre simboleggiato per questi “arditi” e impavidi.
Arditezza, spesso degenerata in cieca bramosia, che si è rivelata il più delle volte tragica negligenza, superba sprovvedutezza, azzardo, dilettantismo, irresponsabilità che ha drammaticamente costato la vita a centinaia di uomini e ha giocato con l’esistenza di migliaia di animali.
Esempi tra tanti: i 17 ponies della spedizione di Robert Falcon Scott al Polo Sud1 che, usati per la marcia sulla banchisa polare, persero la vita insieme a tutto l’equipaggio; i 34 cani di Nansen2 nella spedizione della Fram finiti per sfamarsi a vicenda e gli ultimi due, Kaifas e Suggen, uccisi per alleggerire il carico del cajak sulla via del ritorno (per non citare gli orsi e le foche uccisi durante la marcia e lo svernamento); i 121 cani della Stella Polare3 e i 353 di Knud Rasmussen nell’attraversata della Groenlandia nel 1912.
Ma mentre l’uomo ebbe sempre la scelta di astenersi o, in un controllo del suo impeto sportivo o entusiasmo nazionalistico, di fermarsi e ritornare sui suoi passi, una pari scelta non è stata mai concessa agli animali che lo accompagnavano o che disgraziatamente si son trovati sul suo percorso devastatore. Nella storia delle esplorazioni polari più che altrove possiamo vedere la salda alleanza tra scienza, religione, nazionalismo, patriottismo, militarismo, agonismo e letteratura contro il mondo animale, l’uomo contro la natura, il puro colonialismo.
Come non ricordare le pagine di questi esploratori in cui si descrivono il massacro di diverse specie animali (trichechi, foche, orse, folaghe, cani) per alimentarsi, i sacrifici e le fatiche, le torture che essi infliggevano alle mute dei loro cani di slitta, agli asini e ai cavalli; e ricordo, tra tante, quelle dei diari di una spedizione totalmente inutile come quella della Stella Polare nelle quali Umberto Cagni racconta la sua marcia per battere il primato di Fridthjof Nansen attraverso la banchisa dove metro per metro uomini, slitte e cani sprofondavano completamente nel ghiaccio e per uscirne dovevano compiere un logorante e massacrante lavoro di braccia e zampe.
Alcuni filmati dell’epoca testimoniano questa realtà tragica e ci danno un’idea di qual era in fondo il destino e la vita di questi animali al seguito delle spedizioni, caricati nelle stive delle imbarcazioni e destinati a enormi sofferenze e fatiche e poi a essere usati come cibo per gli altri animali e per lo stesso equipaggio.4
In questo panorama di assoluto sfruttamento e reificazione totale dell’animale ridotto a puro strumento, commuove nella sua unicità la vicenda di Titina, il cane del generale Umberto Nobile, sbalzato sul pack assieme al suo compagno e altri 8 uomini (di cui uno morto sul colpo)5 dopo che il dirigibile Italia, di base a Ny Ålesund (King’s Bay nelle Isole Svalbard) e al suo terzo volo ricognitivo sulla calotta polare6, la mattina del 25 maggio 1928, a 7 miglia dall’Isola Foyn, urtò tragicamente contro il pack per poi rialzarsi paurosamente alleggerito e scomparire per sempre assieme ad altri sei membri dell’equipaggio.7
Difficile trovare nelle pagine dei diari e nella storia delle esplorazioni polari un affetto e una comunanza pari a quelli che i naufragi dell’Italia vissero nei confronti di Titina in quei giorni che rimasero abbandonati sul pack, confinati nella cosiddetta “tenda rossa” in balia della deriva, lontani dal mondo umano, provati dall’estrema disperazione, dallo sconforto, dalla rassegnazione alla morte. Affetto che riaffiora più volte dalle emozionanti pagine dei loro racconti, dai loro ricordi, dalle loro testimonianze. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
  • irragionevole.wordpress.com/
  • Cinepaxy
  • Frecce in Versi
  • Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)
  • E Muto Fu
  • la confidenza lenta
  • Ivan Quaroni
  • rapsodieletterarie
  • kenofilia
  • Scifist
  • ilconigliocurioso
  • AnimALiena
  • Maria Cristina Polzonetti
  • io non sono normale: IO AMO
  • ritagusso poesia
  • ufficio stampa antispecista
  • Passo lento
  • A (titolo provvisorio)
  • Bio-violenza
  • Le delizie di Feli

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 64 follower

Blog su WordPress.com.

irragionevole.wordpress.com/

Viviamo l’antitesi della realtà, l’opposto della ragione. Dell’irragionevole facciamo la nostra ragione.

Cinepaxy

“Nothing is more difficult than to know precisely what we see.” - Maurice Merleau-Ponty

Frecce in Versi

Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

Fatti i libri tuoi

E Muto Fu

viaggio attraverso il cinema muto

la confidenza lenta

Casa Antispecista

Ivan Quaroni

Don't write slogans, write truths - Joe Strummer

rapsodieletterarie

Viaggi, ricerche, letture, storie dimenticate...

kenofilia

Scifist

A sci-fi film history in reviews

ilconigliocurioso

riflessioni di un antispecista disilluso

AnimALiena

Fuori luogo in ogni dove

Maria Cristina Polzonetti

io non sono normale: IO AMO

Casa Antispecista

ritagusso poesia

ufficio stampa antispecista

Passo lento

A (titolo provvisorio)

Casa Antispecista

Bio-violenza

Casa Antispecista

Le delizie di Feli

Casa Antispecista

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: