• Home
  • A propos de CaVegan
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Entr’acte
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l’anima
  • Il sapore dell’achillea

CaVegan

~ Casa Antispecista

CaVegan

Archivi tag: Henri Bergson

Monumenti suini in città

10 martedì Mag 2016

Posted by Tamara Sandrin in il gabinetto del dottor Codermatz

≈ Lascia un commento

Tag

animalismo, antispecismo, Brock Bastian, Henri Bergson, immagini, messaggi subliminali, psicologia, pubblicità, Rodrigo Codermatz

 

dok2

di Rodrigo Codermatz

pubblicato originariamente qui.

Cammino per strada e m’imbatto in un maialino di legno, posto all’entrata di una trattoria, con forchetta e coltello in mano, tovagliolo al collo, pronto ad addentare un suo simile: immagini come questa (o di pesci con la canna da pesca in mano, di mucche in minigonna che tengono il secchio pieno di latte come una borsetta, etc… perchè non c’è limite alla stupidità) popolano le nostre città, le nostre piazze, i nostri paesi, le nostre campagne e pretendono di divertirci, farci ridere, vogliono essere comiche.
Ed io mi sento nuovamente ghettizzato nel mio stupore e disgusto per questa società del tutto indifferente e sorda alla sofferenza e al destino dei meno fortunati, persino della sua stessa specie; perciò questa volta voglio interrogarmi sul senso di questa macabra e ostentata comicità che rimbalza e viene amplificata da questi squallidi segnavia in cui ci imbattiamo tutti i giorni uscendo da casa.
Certo è la forma più semplice e immediata per distorcere la realtà presentarci un maialino pronto ad abbuffarsi, un pesce tutto allegro e felice che sta pescando o una mucca tutta sorridente, magari con un fiore in bocca, che con il suo secchio di latte ritorna canticchiando da un sentiero di montagna: come possono queste immagini riportarci seppur lontanamente agli allevamenti dove queste creature vivono ammassate nel sovraffollamento e nella sporcizia fino ad ulcerarsi, alle continue e ininterrotte fecondazioni artificiali, al massacro dei vitellini, alla macinatura dei pulcini, all’ingozzamento forzato e al taglio del becco, agli esperimenti, al continuo disorientamento temporale dell’inesistenza del giorno e della notte e, alla fine di questa via crucis, l’esecuzione spesso drammatica e dolorosa (spesso l’animale non muore al primo colpo), la macellazione, la disintegrazione di un individuo (che viveva, pensava, sentiva) e la sua dispersione? Come possono queste immagini farci solo sorridere? Ci può essere una forma depravata di riso? Che senso mai avrà?
Mi ritornano alla mente alcune pagine de Le Rire di Henri Bergson1, dove il filosofo francese, sottolineandone la dimensione relazionale o interpersonale che dir si voglia, diceva che il riso è un messaggio, un gesto sociale con un significato e una funzione ben precisi: innanzitutto crea dal nulla un legame, un microsistema sociale costituito da colui che ride, colui di cui si ride e da coloro che ridono assieme al primo; delle persone spesso estranee l’una all’altra, dei semplici passanti, sono legate dal riso in un gruppo compatto altamente gratificante e colludente nel deridere qualcun altro o qualcos’altro.
In una società che esige dall’individuo, ed esigeva – ahimè – già ai tempi di Bergson, una certa elasticità corporea e spirituale in modo che questi sia sempre pronto e in grado di adattarsi ad essa, ogni rigidità corporea e caratteriale è sospetta in quanto può isolarsi e divenire eccentrica. Il riso allora è lo strumento in mano alla società per punire, umiliare, castigare, impaurire e reprimere questa rigidità che non riesce ad adeguarsi; è la rigidità come meccanismo aggrappato alla vita, alla fluidità, che infatti genera il riso: pensiamo alla goffaggine di un corpo che inciampa, ad una smorfia in cui non è il brutto a farci ridere ma il fissarsi della mimica facciale in una posizione, a tutte quelle scene dove è la ripetibilità, l’automatismo, il prevedibile a farsi comico, alla maschera come rivestimento meccanico della fluidità.
Nel riso, quindi, il gruppo fa pressione sull’individuo che si pone come rigidità, per ristabilire la fluidità e l’elasticità della situazione relazionale ottimale.
Il riso non può che essere allora umiliazione penosa, insensibilità, indifferenza, anestesia momentanea del cuore, pura intelligenza come più grande nemica dell’emozione, intesa e complicità del gruppo nel castigare: il riso, dice Bergson, intimidisce umiliando e perciò non può essere né giusto, né buono.
La sofferenza e la morte che l’uomo apporta al mondo animale è quella realtà inequivocabile che, per quanto egli faccia per rimuoverla e nasconderla a se stesso e agli altri, rimane come nocciolo irriducibile, come pura rigidità inadattabile, refrattarietà, impermeabilità. E’ una voce sempre pronta a riemergere nella sua ferma e univoca denuncia: il suo appello non vuole il compromesso, la tregua, l’accordo bilaterale, l’accomodamento; è rigidità in quanto risolutezza, coerenza, convinzione.
Il maialino di legno che intanto dà il suo muto benvenuto agli avventori della trattoria è quindi il rigurgito di ciò che non può essere metabolizzato, di ciò che non si è ancora riusciti ad ammorbidire, a plasmare, è la coscienza dell’uomo che di tanto in tanto inciampa o rimane costretta alle corde ed esala questo suo risolino isterico. In esso la società è vittima del suo stesso castigo, della sua stessa punizione, è vittima di ciò che vuol reprimere: la società ride di se stessa.
La società non riesce a prendere sul serio l’animale: ci borbotta attraverso queste immagini alla stessa maniera di come un genitore sta al gioco del figlio e parla al suo orsacchiotto di peluche; l’uso dell’immaginario infantile (cartone animato, fumetto, pupazzo etc.) completa quindi la distorsione del reale sospingendo l’individuo nel suo mondo fantastico di animali sempre liberi e felici.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
  • irragionevole.wordpress.com/
  • Cinepaxy
  • Frecce in Versi
  • Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)
  • E Muto Fu
  • la confidenza lenta
  • Ivan Quaroni
  • rapsodieletterarie
  • kenofilia
  • Scifist
  • ilconigliocurioso
  • AnimALiena
  • Maria Cristina Polzonetti
  • io non sono normale: IO AMO
  • ritagusso poesia
  • ufficio stampa antispecista
  • Passo lento
  • A (titolo provvisorio)
  • Bio-violenza
  • Le delizie di Feli

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 64 follower

Blog su WordPress.com.

irragionevole.wordpress.com/

Viviamo l’antitesi della realtà, l’opposto della ragione. Dell’irragionevole facciamo la nostra ragione.

Cinepaxy

“Nothing is more difficult than to know precisely what we see.” - Maurice Merleau-Ponty

Frecce in Versi

Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

Fatti i libri tuoi

E Muto Fu

viaggio attraverso il cinema muto

la confidenza lenta

Casa Antispecista

Ivan Quaroni

Don't write slogans, write truths - Joe Strummer

rapsodieletterarie

Viaggi, ricerche, letture, storie dimenticate...

kenofilia

Scifist

A sci-fi film history in reviews

ilconigliocurioso

riflessioni di un antispecista disilluso

AnimALiena

Fuori luogo in ogni dove

Maria Cristina Polzonetti

io non sono normale: IO AMO

Casa Antispecista

ritagusso poesia

ufficio stampa antispecista

Passo lento

A (titolo provvisorio)

Casa Antispecista

Bio-violenza

Casa Antispecista

Le delizie di Feli

Casa Antispecista

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: