• Home
  • A propos de CaVegan
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Entr’acte
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l’anima
  • Il sapore dell’achillea

CaVegan

~ Casa Antispecista

CaVegan

Archivi tag: cucina friulana

Gubana vegana

22 martedì Nov 2016

Posted by Tamara Sandrin in Dolci friulani, Invito a cena senza delitto, Vegan-in-friuli

≈ 14 commenti

Tag

Animalisti FVG, burro di soia, cucina friulana, dolci tipici, gubana, gubanca, vegan

gubana-cavegan1

La gubana è il dolce simbolo del Friuli Venezia Giulia. Non c’è una sola e unica gubana, ma numerose varianti, perciò non è facile risalire alla sua origine, alla ricetta più antica e migliore, all’autentica gubana. Se ne possono trovare svariate ricette, con piccole differenze negli ingredienti o nella lavorazione: la più famosa, anche dal punto di vista commerciale, è quella delle Valli del Natisone (dove è chiamata anche gubanca, in dialetto sloveno); poi ricordiamo la gubana di Cividale (con la pasta sfoglia) e la gubana di Gorizia (con una pasta che ricorda la pasta da strucolo).
Vi propongo la mia versione vegana, ormai provata e approvata, di sicura riuscita.

Ingredienti per la pasta:
350 ml di latte di soia
700 gr di farina tipo 2
150 gr di zucchero di canna
90 gr di burro di soia
due cucchiai di pasta madre liquida (o mezzo cubetto di lievito di birra fresco o due cucchiaini di lievito di birra secco)
la buccia grattugiata di un limone
un bicchierino di rum
due cucchiaini di sale

Ingredienti per il ripieno:
250 gr di noci
250 gr di mandorle
250 gr di uvetta lavata e ammollata nella grappa
150 gr di pinoli
120 gr di zucchero
50 gr di cacao amaro
un bicchierino di rum
un bicchierino di grappa
un po’ di noce moscata grattugiata
½ cucchiaino di cannella in polvere passata in un padellino con poco burro di soia

Mescolate il latte di soia con la pasta madre un cucchiaio di zucchero e metà della farina prevista. Coprite e lasciate riposare per circa 8/10 ore. (Questo passaggio non serve se usate il lievito di birra). Riprendete l’impasto, aggiungete gli altri ingredienti per la pasta e impastate bene, lavorandola a lungo. Copritela e fatela lievitare al caldo finchè non raddoppia di volume: il tempo di lievitazione dipende dalla forza della vostra pasta madre.
Nel frattempo preparate il ripieno tritando noci, mandorle, uvetta strizzata e pinoli, mescolandoli poi agli altri ingredienti.
Stendete la pasta, distribuiteci sopra il ripieno in modo uniforme e cospargete con fiocchetti di burro di soia. Arrotolate la pasta, come se fosse uno strudel, e sistematela sulla placca del forno dandole la tipica forma a chiocciola. Lasciate lievitare nuovamente la gubana. Al momento di infornare il dolce spennellarne la superficie con un po’ di latte vegetale.
Preriscaldate il forno e infornate la gubana a 130°. Dopo circa mezz’ora aumentate la temperatura del forno a 150° e cuocete la gubana ancora mezz’ora. I tempi di cottura possono variare in base al tipo di forno, perciò controllate la cottura con uno stecchino.
Una volta tolta dal forno lasciatela raffreddare su una gratella prima di gustarla.
Tradizionalmente la gubana (dallo sloveno guba = piega) viene servita irrorata da una generosa spruzzata di grappa o sliwovitz, soprattutto nel caso di quella delle valli del Natisone che, diversamente dalla gubana di Cividale e da quella di Gorizia, risulta piuttosto asciutta. Con questa ricetta, invece, si ottiene un dolce soffice, gustoso e molto profumato.

A questo link trovate la video-ricetta che abbiamo realizzato assieme ad Animalisti FVG.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Frico vegan

17 giovedì Dic 2015

Posted by Tamara Sandrin in Invito a cena senza delitto, Secondi, Vegan-in-friuli

≈ 6 commenti

Tag

cipolla, cucina friulana, cucina regionale, patate, piatti tipici, stracchino veg

frico 006

Il frico è un piatto tipico friulano a base di formaggio. Vi propongo la mia versione veganizzata, semplice da realizzare non richiede ingredienti particolari o costosi (come i formaggi vegetali che si trovano in commercio).

Ingredienti per lo stracchino vegan:
1 bicchiere di latte di soia
125 ml di yogurt di soia autoprodotto
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
2/3 cucchiaini di succo di limone
sale
pepe (facoltativo)

Ingredienti per il frico:
stracchino vegan
1 cipolla gialla grande
500/600 gr di patate
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
sale
pepe
olio extra vergine di oliva

Procedimento per lo stracchino vegan:
Sciogliete la fecola nel latte di soia, aggiungete l’olio, il sale e il pepe e mettete a fuoco dolce mescolando sempre finchè non si addensa. Unite lo yogurt e il succo di limone, amalgamate bene e cuocete ancora per qualche minuto. Lasciate raffreddare ponetelo in frigo a rassodare.

Procedimento per il frico:
Tagliate la cipolla non troppo sottile e mettetela a soffriggere in una padella antiaderente in abbondante olio. Pelate le patate, tagliatele a fette non troppo spesse e unitele alla cipolla. Salate e pepate e cuocete a pentola coperta, aggiungendo poca acqua per volta, finchè le patate non sono ben cotte.
Aggiungete lo stracchino vegan e il lievito e amalgamate bene.
Schiacciate il composto con una spatola di legno e cuocetelo finchè non si forma una bella crosticina. Tenderà ad attaccarsi al fondo della padella, perciò vi consiglio di muoverla spesso. Girate il frico con l’aiuto di un piatto e fategli fare la crosticina anche dall’altra parte.
Impiattate e servite con la polenta.

Qui potete vedere la videoricetta girata a CaVegan da Animalisti FVG.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
  • irragionevole.wordpress.com/
  • Cinepaxy
  • Frecce in Versi
  • Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)
  • E Muto Fu
  • la confidenza lenta
  • Ivan Quaroni
  • rapsodieletterarie
  • kenofilia
  • Scifist
  • ilconigliocurioso
  • AnimALiena
  • Maria Cristina Polzonetti
  • io non sono normale: IO AMO
  • ritagusso poesia
  • ufficio stampa antispecista
  • Passo lento
  • A (titolo provvisorio)
  • Bio-violenza
  • Le delizie di Feli

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 64 follower

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

irragionevole.wordpress.com/

Viviamo l’antitesi della realtà, l’opposto della ragione. Dell’irragionevole facciamo la nostra ragione.

Cinepaxy

“Nothing is more difficult than to know precisely what we see.” - Maurice Merleau-Ponty

Frecce in Versi

Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

Fatti i libri tuoi

E Muto Fu

viaggio attraverso il cinema muto

la confidenza lenta

Casa Antispecista

Ivan Quaroni

Don't write slogans, write truths - Joe Strummer

rapsodieletterarie

Viaggi, ricerche, letture, storie dimenticate...

kenofilia

Scifist

A sci-fi film history in reviews

ilconigliocurioso

riflessioni di un antispecista disilluso

AnimALiena

Fuori luogo in ogni dove

Maria Cristina Polzonetti

io non sono normale: IO AMO

Casa Antispecista

ritagusso poesia

ufficio stampa antispecista

Passo lento

A (titolo provvisorio)

Casa Antispecista

Bio-violenza

Casa Antispecista

Le delizie di Feli

Casa Antispecista

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: