• Home
  • A propos de CaVegan
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Entr’acte
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l’anima
  • Il sapore dell’achillea

CaVegan

~ Casa Antispecista

CaVegan

Archivi tag: colpa

Un certo giorno

19 sabato Dic 2015

Posted by Tamara Sandrin in Entr'acte

≈ Lascia un commento

Tag

altro, animale, antispecismo, cinema, colpa, Ermanno Olmi, fatalità, film, responsabilità, Rodrigo Codermatz, specismo, Un certo giorno

 un%20certo%20giorno2(1)

di Rodrigo Codermatz

Ho rivisto recentemente un vecchio film di Ermanno Olmi, Un certo giorno 1 del 1968, e penso che offra più di uno spunto per una riflessione sul significato di responsabilità e colpa.
Le considerazioni che il film apre sono di un’attualità e universalità drammatiche in una società come la nostra dove il debole e il diverso di ogni specie animale è sospinto nell’invisibilità.
Protagonista del film è un pubblicitario: Olmi, che per girare il film frequentò e osservò per mesi l’attività quotidiana di un’agenzia pubblicitaria milanese, fa un ritratto completo dell’ambiente pubblicitario di quegli anni subito dopo il boom economico; anni in cui era più che mai necessario aprire nuove vie di mercato e investire sull’immagine pubblicitaria nel promuovere il prodotto commerciale.
Un ambiente e un mondo basati sul tempismo, sul cronometrico concatenarsi di orari, appuntamenti, riunioni e scadenze dove la persona, l’individuo, in una società (quella degli anni Sessanta) ormai massificata, è ridotta a mero consumatore (si pensi all’analisi psicologica della casalinga che viene presentata alla riunione) da riprodurre in laboratorio e dissezionarne le dinamiche psicologiche e i desideri più profondi, ad un essere da addomesticare e assuefare alla richiesta di sempre nuovi comfort e migliorie nel prodotto di consumo, da tenere al guinzaglio (sono emblematici in tal senso i gioghi che vediamo appesi alle pareti).
Un mondo dove qualsiasi rapporto interpersonale è pura formalità, cortesia, convenienza, diplomazia, vendita di se stessi (per esempio quando Bruno, il protagonista, chiede a Friedman come stanno i figli).
Tempi e priorità calzanti che devastano, risucchiano, assorbono, annientano totalmente le vite private di questi pubblicisti che hanno sempre meno tempo per la famiglia, la casa di campagna, il riposo e nelle cui vite anche le amanti occasionali sono parte integrante del lavoro o “premi produzione”.
Fuori dal mondo del lavoro non esistono che schermi totalmente bianchi come quelli che il proiettore della riunione dimostrativa apre tra una diapositiva e l’altra e che segnano come un metronomo il collasso di Davoli, amministratore delegato dell’agenzia pubblicitaria e diretto superiore di Bruno, che dovrà ritrovarsi in punto di morte per poter finalmente vedere la sua vita in un rapido flash back di immagini di un passato che aveva dimenticato da tempo: e la scelta di vedere, come dice Davoli, è una nostra inalienabile responsabilità.
Il protagonista sembra a volte quasi rendersi conto della dimensione disumana e alienata che il suo lavoro gli crea attorno: un’atrofizzazione completa del rapporto empatico con l’altro e col mondo; ma la definitiva messa a riposo del suo superiore per motivi di salute e la sua conseguente nomina a sostituirlo in un’importante posizione di responsabilità, lo ancorano e lo rigettano in quella realtà tanto da intavolare un suo personale progetto in cui vengono riassorbiti anche i vicini della sua casa di campagna che sono ora ai suoi occhi il 51 % di una delle più grosse società alimentari italiane, sono solo una percentuale.
Si allontana così da quella possibilità contemplativa, quella possibilità di aprire un rapporto autentico con la realtà che lo circonda, dalla visione che si trattiene presso l’altro, possibilità rappresentata dal suo dipendente bohemien che denuncia tra l’altro l’invecchiamento dell’immagine e dell’arte figurativa e la sua oramai mera funzione commerciale e ornamentale quado afferma “come santi non li vuole più nessuno così, invece, come oggetti da boutique vanno moltissimo” e “mi sembra maledettamente vecchio dipingere per dire delle cose”.
In questa fuga del “vissuto”, del tempo autentico, c’è sia in Bruno che in Davoli un tentativo di recupero di visione rispettivamente nell’acquisto della casa nella terra dei nonni, e nel flash back della sua vita: la casa e le immagini parlano dell’infanzia.

Ma improvvisamente accade l’inatteso. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
  • irragionevole.wordpress.com/
  • Cinepaxy
  • Frecce in Versi
  • Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)
  • E Muto Fu
  • la confidenza lenta
  • Ivan Quaroni
  • rapsodieletterarie
  • kenofilia
  • Scifist
  • ilconigliocurioso
  • AnimALiena
  • Maria Cristina Polzonetti
  • io non sono normale: IO AMO
  • ritagusso poesia
  • ufficio stampa antispecista
  • Passo lento
  • A (titolo provvisorio)
  • Bio-violenza
  • Le delizie di Feli

Articoli recenti

  • La linea è tracciata
  • La de-carnificazione dell’animale
  • L’Animal Hoarding: una grave e diffusa forma di maltrattamento animale
  • CaVegAntispecista 2019
  • WELFARISMO DELIRANTE: UNA FIABA SONORA

Commenti recenti

La linea è tracciata… su Intervista su famiglia e …
La morte non basta —… su La morte non basta
Hunnytheurry su La morte non basta
FrancescaBB su La morte non basta
amleta su Antispecismo e psicoanalisi

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015

Categorie

  • Antipasti
  • Bevande e tisane
  • Dolci
  • Dolci friulani
  • Entr'acte
  • il gabinetto del dottor Codermatz
  • Il sapore dell'achillea
  • Invito a cena senza delitto
  • La poesia mangia l'anima
  • Libri e pubblicazioni
  • Marmellate e gelatine
  • primi
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Ricette di Natale
  • Salse, sughi e pesti
  • Secondi
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Vegan-in-friuli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 64 follower

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

irragionevole.wordpress.com/

Viviamo l’antitesi della realtà, l’opposto della ragione. Dell’irragionevole facciamo la nostra ragione.

Cinepaxy

“Nothing is more difficult than to know precisely what we see.” - Maurice Merleau-Ponty

Frecce in Versi

Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

Fatti i libri tuoi

E Muto Fu

viaggio attraverso il cinema muto

la confidenza lenta

Casa Antispecista

Ivan Quaroni

Don't write slogans, write truths - Joe Strummer

rapsodieletterarie

Viaggi, ricerche, letture, storie dimenticate...

kenofilia

Scifist

A sci-fi film history in reviews

ilconigliocurioso

riflessioni di un antispecista disilluso

AnimALiena

Fuori luogo in ogni dove

Maria Cristina Polzonetti

io non sono normale: IO AMO

Casa Antispecista

ritagusso poesia

ufficio stampa antispecista

Passo lento

A (titolo provvisorio)

Casa Antispecista

Bio-violenza

Casa Antispecista

Le delizie di Feli

Casa Antispecista

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: